Lisbona è una città che ci ha stupiti, in tutti i suoi aspetti. Dalla sua vivacità , al calore del suo popolo. Vi dico la verità, non ci ha mai intrigato particolarmente come capitale europea, ma ad oggi, penso sia una delle nostre preferite. Il nostro viaggio in Portogallo è partito proprio da qui, dove abbiamo trascorso due giorni, per poi spostarci in Algarve per i restanti giorni.
Due giorni a Lisbona sono pochi, ma per le cose principali vanno bene. Vi voglio consigliare l’itinerario che abbiamo seguito noi. Se avete più giorni a disposizione potete spalmare le diverse attrazioni prendendovi più tempo per rilassarvi.

TIPS: Prima voglio consigliarvi l’hotel in cui abbiamo dormito. Si chiama My Charm Lisbon Suites, l’abbiamo prenotato su Booking e l’abbiamo pagato 120€ in due per due notti a fine luglio. La posizione non è centralissima (circa 2km dal centro) ma avrete l’entrata della metropolitana a pochi passi. La camera non era grande ma era pulita e aveva tutto l’essenziale.


COME ARRIVARE AL QUARTIERE DI BELEM
Questo quartiere, pur essendo uno dei più caratteristici di Lisbona, non si trova in centro. Per arrivarci sarete costretti a prendere il tram numero 15E oppure l’autobus numero 714 (noi abbiamo preso il tram). La fermata a cui dovete fare riferimento è Praça da Figueira. In questo link potete trovare tutte le fermate dei mezzi pubblici.
Sia l’autobus che il tram fermano davanti al Monastero Dos Jeronimos. Per raggiungere la torre dovrete camminare per circa un kilometro.
Se il Monastero non è all’interno del vostro itinerario, vi consiglio di prendere il tram 15E e scendere alla fermata Largo da Princesa, la quale si trova molto vicino alla torre.
Se, al contrario, avete in programma di visitare il Monastero, una volta terminata la visita dovrete prendere il sottopassaggio che si trova di fronte ad esso per arrivare al Monumento alle Scoperte e percorrere poi una passeggiata che costeggia il fiume Tago arrivando alla torre di Belem.

GIORNO 1 – QUARTIERE BELEM
- Monastero Dos Jeronimos
- Monumento alle Scoperte
- Torre di Belem
- Pasticceria di Belém
- LX Factory
Dopo essere arrivati al quartiere Belem, iniziate la visita dal Monastero Dos Jeronimos. La sua costruzione, ad opera di Diogo de Boitaca, iniziò agli inizi del 1500 e nel 1983 fu dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Fu costruito per celebrare il ritorno dall’India di Vasco da Gama. Si compone di chiesa e chiostro, entrambi stupendi.




Orari:
Da ottobre ad aprile: dalle 10:00 alle 17:30.
Da maggio a settembre: dalle 10:00 alle 18:30.
Costi:
Chiesa: ingresso gratuito.
Chiostro – Adulti: 10€ (combinato con la Torre di Belém, 12€). Qui il link per la prenotazione.
Ingresso gratuito con Lisboa Card.
NB: vi lascio il link per documentarvi sulla Lisboa Card e il link per la prenotazione. Noi non l’abbiamo acquistata perché l’unico monumento incluso che ci interessava era il Monastero dos Jeronimos. Per i trasporti abbiamo optato per la Viva Viagem Card, ossia la tessera giornaliera per trasporti illimitati a 6,60€ per 24h. Quindi se la vostra permanenza è di due giorni, come nel nostro caso, pagherete 13,20€.

Terminata la visita al Monastero dirigetevi al Monumento alle Scoperte. Esso è a forma di caravella e raffigura Enrico il Navigatore con altri protagonisti delle grandi scoperte territoriali del Portogallo. E’ alto 52 metri ed è stato costruito nel 1960.
E’ possibile salire al costo di 6€.

Percorrete poi la strada che costeggia il fiume Tago per arrivare alla Torre di Belém. E’ in assoluto il monumento che viene in mente quando si pensa a Lisbona. Vederla dal vivo è stato veramente bello. Fu costruita fra il 1515 e il 1519 e inizialmente fungeva da torre difensiva per proteggere Lisbona.
Il consiglio è quello di andarci al tramonto o comunque di pomeriggio, quando c’è la bassa marea e potrete camminare sulla sabbia.
E’ possibile entrarvi e l’ingresso costa 6€, qui il link per la prenotazione. (Combinato con il Monasterio dos Jerónimos, 12€). E’ gratuito con la Lisboa card.

Terminata la visita siamo andati ad assaggiare i famosi pasteis de Belém nell’omonima pasticceria ubicata vicino al Monastero dos Jeronimos. Preparatevi a fare un po’ di coda per riuscire a sedervi. Noi abbiamo atteso circa 30 minuti. Il locale, anche se all’esterno non sembra, è molto grande, quindi la coda è abbastanza scorrevole. Se non ricordo male è possibile acquistarli anche da asporto facendo una coda diversa.
Noi ne abbiamo ordinati sei e siamo stati un po’ ingordi. Il costo è di circa 1,50€ al pezzo.

Dopo questa pausa ci siamo spostati dal quartiere Belem e ci siamo diretti all’LX Factory. Esattamente davanti alla pasticcieria si trova la fermata del pullman che dovrete prendere, il numero 751. Dovrete scendere a “Estação Sto. Amaro” e camminare circa 200 metri.
LX Factory è un complesso industriale che ospita diversi mercanti d’arte e ristoranti caratteristici. Noi abbiamo cenato al “Micro Burguers & Music“, davvero ottimo.




Dopo cena siamo ritornati in hotel concludendo così il primo giorno.
GIORNO 2 – IL CENTRO DI LISBONA
- Quartiere Baixa
- Convento do Carmo
- Elevator de Santa Justa
- Rua Nova do Carvalho
- Placa do Comercio e Arco di Rua Augusta
- Elevator da Bica
- Quartiere Alfama
- Castello di San Giorgio
- Miradouro de Santa Luzia
- Cattedrale
Il secondo giorno è iniziato dal quartiere Baixa, in particolare dal Convento do Carmo. Questa ex chiesa gotica presenta solo lo scheletro della sua costruzione a causa di un terremoto avvenuto nel 1755. Non è mai stata ristrutturata proprio per ricordare ciò che è successo quel giorno.
Il costo per visitarla all’interno è di 5€.

Vicino al convento troverete l’Elevator de Santa Justa. Quest’ascensore trasporta le persone per 45 metri dal quartiere Baixa al Largo do Carmo. Quando siamo andati noi era in ristrutturazione per cui l’abbiamo visto solo esternamente.
Il biglietto a/r costa 5,30€
Dirigetevi poi nella Rua Nova do Carvalho, ossia la Pink Street. E’ semplicemente una strada, con dei ristoranti, dipinta di rosa con degli ombrelli arcobaleno appesi. Molto instagrammabile.


Dirigetevi poi alla Placa do Comercio con l’Arco di Rua Augusta. Questa piazza è una delle più grandi e suggestive d’Europa. E’ fi forma quadrata, 170m x 170m. L’Arco di Rua Augusta è l’arco di trionfo che collega la piazza alla Rua Augusta, una delle principali arterie del centro città.

Un’altra tappa imperdibile è l’Elevator da Bica, una funicolare che collega Rua de São Paulo con Rua de Loreto. Vedrai tantissime foto scattate con questa funicolare. Quella che vedete nella foto era ferma, se scendete lungo questa via troverete l’ingresso per quella funzionante.
Il costo del biglietto è di 3,80€, ma se hai la Viva Viagem Card sarà compresa nel prezzo.

Ci siamo poi spostati nel quartiere Alfama, a mio parere il più bello e caratteristico. E’ un groviglio di stradine in salita dove passano pochissimi mezzi di trasporto. Durante la passeggiata incontrerai la Cattedrale di Lisbona, la chiesa più antica della città. E’ molto bella e per entrare il biglietto costa 5€.
Proseguendo per la strada arriverete al Castello di San Giorgio. Noi abbiamo saltato la visita al suo interno perché ci avrebbe tolto molto tempo. Se siete interessati e avete più tempo a disposizione entrateci, il biglietto costa 10€. Qui il link per la prenotazione.

L’ultimo posto in cui siamo stati è il Miradouro di Santa Luzia. Andateci al tramonto per godere di una luce stupenda su tutta la città. Anch’esso si trova nel quartiere Alfama. E’ probabilmente il miradouro più famoso di tutta la città.

E con questo tramonto abbiamo terminato i due giorni in questa splendida città.
Spero che questo articolo possa esserti di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio. Se hai qualche domanda sarò felice di risponderti. Se ti va seguimi e supportami nei miei canali. Un abbraccio virtuale, Arianna.