Quando si pensa al Giappone viene subito in mente il Monte Fuji. Se siete a Tokyo vi consiglio di dedicare una giornata alla visita di questo meraviglioso monte. E’ possibile effettuare la scalata ma solo nei mesi estivi. Durante le altre stagioni è possibile dirigersi in uno dei tanti luoghi da cui è possibile ammirarlo da vicino. Prima di partire controlla il meteo e scegli un giorno soleggiato, in modo da avere grandi possibilità di vederlo senza nuvole. In questo articolo vi spiego come arrivare al luogo che abbiamo scelto noi: KAWAGUCHIKO.
Dal nostro hotel (in questo articolo vi indico il nome) la stazione più comoda per poter prendere il treno che ci serviva era quella di Shinjuku. Da qui dovrai prendere il treno “Kaiji 23” JC05 verso “Kofu” e scendere a “Otsuki” JC32. Una volta arrivato alla stazione dovrai scendere, passare i tornelli e attendere il secondo treno su uno dei due binari. Prendi quindi il “Fuji Kyuko Line” FJ01 e scendi a “Kawaguchiko” FJ18. La prima tratta è compresa nel Japan Rail Pass (se lo avete attivato), l’ultimo treno non è compreso e costa circa 1170 yen (circa 20€ a/r). Ci vorranno circa 3 ore.
In alternativa, sempre dalla stazione di Shinjuku, potete prendere il pullman “Shinjuku Expressway bus terminal” verso “Lake Yamanaka Asahigaoka” e scendere a “Kawaguchiko”. Il costo del pullman è di circa 2200 yen (circa 30€ a/r). Ci vorranno circa 2.5 ore.
Fuori dalla stazione vedrete delle fermate degli autobus. Ci sono 3 linee diverse: rossa, verde e blu. Quella che abbiamo preso noi e che vi consiglio è la linea rossa. Se avete la Suica Card non dovrete fare il biglietto ma semplicemente passare la carta nell’apposito macchinario sul pullman. Per arrivare a “oishi park” (lo spot che ci interessa), dovrete scendere all’ultima fermata che è appunto il parco. Il tragitto durerà 20-25 minuti. Da qui, se siete fortunati avrete una splendida vista sul Monte Fuji.


Sono presenti un negozio di souvenir, una caffetteria e i bagni. Per tornare al punto di partenza dovrete riprendere lo stesso autobus e scendere alla stazione iniziale.
TIPS: prima di prendere il pullman per dirigervi al parco, controllate gli orari dei treni del ritorno. Noi pensavamo ci fossero treni abbastanza frequenti e invece abbiamo dovuto aspettare un’ora e mezza per il primo treno disponibile.
Per pranzo noi ci siamo fermati ad un combini vicino alla stazione ma se avete tempo e non c’è coda fermatevi qui: Fuji Tempura Idaten. E’ un ristorante di tempura anch’esso vicino alla stazione. Quando siamo andati noi c’erano 60 minuti di attesa per cui abbiamo rinunciato.

Terminato il pranzo riprendete il treno “Fuji Kyuko line” verso Otsuki e scendere a “Shimoyoshida” FJ14 (330yen, circa 2,20€). Qui troverete un altro spot stupendo per vedere il Monte Fuji, probabilmente il più famoso: la Chureito Pagoda. Si tratta di un tempio shintoista con una pagoda a 5 piani dislocata sopra a numerosi scalini. La vista è mozzafiato.


TIPS: una volta terminata la visita dovrete recarvi di nuovo alla stazione per prendere il treno del ritorno. Prima di entrare in stazione spostatevi esattamente di fronte ad essa e alzate lo sguardo: vi apparirà il Monte Fuji in tutta la sua bellezza e grandezza.

Spero che questo articolo possa esserti di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio. Se hai qualche domanda sarò felice di risponderti. Se ti va seguimi e supportami nei miei canali. Un abbraccio virtuale, Arianna.