Se state organizzando un viaggio in Giappone dovete assolutamente sapere queste cose. Alcune sono curiose, altre vi aiuteranno durante la vostra permanenza. Fatemi sapere alla fine dell’articolo se le conoscevate tutte.
- Amano fare le code: i giapponesi sono degli amanti delle code. Le fanno per qualsiasi cosa. Sono file estremamente ordinate ed ogni persona è perfettamente distanziata da quella davanti o da quella dietro. Per i mezzi pubblici, ad esempio, sono disegnati gli spazi appositi per le code per terra. Il mezzo pubblico si fermerà esattamente con le porte di entrata davanti all’apposito spazio. Le persone aspetteranno che i passeggeri scendano (in mezzo a loro) e SOLO DOPO che tutte le persone saranno scese, saliranno sul mezzo. Non vi sentirete schiacciati o sotto pressione, anzi. Questo ordine vi mancherà non appena ritornerete in Italia.

- Non ci sono cestini: sembrerà strano ma ci sono pochissimi cestini in giro per le città e nonostante questo sono estremamente pulite. Se prenderete del cibo da mangiare in giro o delle bibite dovrete aspettare di trovare un cestino per poter buttare i rifiuti. Noi li abbiamo trovati, a volte, vicino alle macchinette.
- E’ vietato fumare in giro: ebbene sì, in Giappone non si può fumare liberamente, ma bisogna cercare le aree fumatori che sono presenti anche lungo le strade e nelle piazze. Anche negli hotel sono presenti delle aree fumatori.

- L’acqua nei ristoranti è gratis: quando entrerete in un ristorante vi porteranno, o troverete già presente, l’acqua che è gratuita.
- Niente mance al ristorante: una volta che finirete di mangiare non dovrete lasciare la mancia perché è maleducazione.
- Non amano le effusioni in pubblico: i giapponesi non sono amanti delle effusioni in pubblico, infatti non vedrete mai le coppie baciarsi o scambiarsi gesti affettuosi.
- Il telefono sui mezzi pubblici: quando salirete sui mezzi pubblici non potrete chiamare o ricevere chiamate in quanto è maleducazione. Infatti noterete che ci sarà silenzio all’interno dei vagoni in quanto, se il telefono suona, i giapponesi si alzano ed escono dal vagone per non fare rumore. Io sono rimasta sbalordita da questa cosa, hanno un rispetto nei confronti degli altri che è impressionante.

- Non reggono l’alcol: potrebbe capitarvi di vedere delle scene di giapponesi estremamente ubriachi. Questo è dovuto ad una minore presenza, nel fegato, di alcol-deidrogenasi, un enzima che ha il compito di demolire, e neutralizzare, le molecole di alcol etilico. Per questo motivo i giapponesi smaltiscono più lentamente l’alcol.
- Mezzi di trasporto in orario e super puliti: se dovete prendere i mezzi di trasporto ad un orario prestabilito, ricordatevi di arrivare in anticipo. Allo scoccare dell’orario il treno partirà, con o senza di voi. Ci è capitato di essere sopra ad un treno che si è addirittura fermato prima di arrivare in stazione perché era in anticipo, per arrivare poi all’orario perfetto. La pulizia è estrema. Non ho mai visto delle metropolitane, delle stazioni, dei bagni delle stazioni, dei sedili così puliti.
- Sono di una gentilezza estrema: I giapponesi sono estremamente gentili e disponibili. Si inchinano per dire grazie e per chiedere scusa. Ad esempio una volta è successo che una signora dovesse passarci davanti e si è inchinata per chiedere scusa. Oppure, eravamo fermi ad un semaforo e nella strada che dovevamo attraversare c’erano molte macchine, una di queste si ferma e ci fa notare che c’è il pulsante per far diventare il semaforo verde, così dal nulla ci ha aiutato. La loro gentilezza mi ha davvero colpito, è davvero un popolo meraviglioso.
- Rispettano lo spazio altrui: se siete in coda o aspettate per fare una foto o qualunque altra cosa, loro rispetteranno il vostro spazio. Non mi sono mai sentita oppressa o “spintonata”. Ognuno va nella propria direzione e rispetta il proprio spazio.
Spero che questo articolo possa esserti di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio. Se hai qualche domanda sarò felice di risponderti. Se ti va seguimi e supportami nei miei canali. Un abbraccio virtuale, Arianna.