Una delle cose che sicuramente vi sarà utile prima di partire per il vostro viaggio in Islanda è sapere come risparmiare. L’Islanda è tutto tranne che economica. In questo articolo vi dirò tutto ciò che abbiamo fatto noi e quanto abbiamo speso per 9 giorni in questa magnifica terra.

  • VOLO: abbiamo speso 220€ a testa solo di volo + zaino prenotando ad aprile per ottobre. Purtroppo non essendo mai andati in un posto così freddo e selvaggio abbiamo deciso di prendere anche una valigia da stiva in due, per cui c’è da aggiungere circa 80€ a testa (tra andata e ritorno). Noi abbiamo volato da Milano Malpensa con Easyjet e Wizzair. Entrambi i nostri voli erano diretti. Per risparmiare qui posso dirvi di prenotare in anticipo e di portarvi solo lo zaino, se state solo pochi giorni.
  • ALLOGGI: in questa voce vi consiglio di prenotare il prima possibile. Ho controllato io stessa, a distanza di molto tempo, se i prezzi cambiavano e così è stato. Prediligete guesthouse e appartamenti in cui avete a disposizione una cucina. Noi abbiamo cucinato solo una volta, quando eravamo in un appartamento. Le altre volte utilizzavamo solo il bollitore (c’è praticamente ovunque). Per questa voce noi abbiamo speso circa 480€ a testa per 8 notti, cambiando struttura ogni sera.

  • CIBO: andare a mangiare fuori costa davvero tanto. Considerate che farete fatica a trovare piatti al di sotto dei 20€ l’uno. Noi siamo andati al ristorante circa 4 volte e abbiamo speso ogni volta 45€-50€ in due. Sembra poco ma in realtà questa cifra si riferisce a 2 piatti, acqua (GRATIS) e coperto. A mezzogiorno mangiavamo dei panini comprando gli ingredienti per comporli al supermercato e alla sera ci arrangiavamo con qualcosa da preparare facendo scaldare l’acqua del bollitore.

  • MACCHINA: per 9 giorni e con l’assicurazione Platinum (completa) abbiamo pagato circa 300€ a testa. Come compagnia di noleggio abbiamo scelto Icerental4x4 e ve la consigliamo assolutamente. Secondo noi hanno dei prezzi super competitivi. Come macchina abbiamo scelto una Dacia Duster 4×4 vecchio modello e ci siamo trovati veramente bene. Per questa sezione non risparmiate sull’assicurazione, stipulatela sempre completa di tutto e scegliete un 4×4 se volete uscire dalla classica Ring Road. Questo perché l’Islanda è piena di strade F-Roads, ossia praticabili esclusivamente da un 4×4 e se scegliete una normale utilitaria rischiate di danneggiarla.

A questo punto vi elencherò degli oggetti che abbiamo portato e che ci sono stati utilissimi durante il viaggio:

  • Posate. Ho acquistato delle posate in acciaio inox da campeggio da avere sempre con noi quando mangiavamo in macchina o in guesthouse. Sono state davvero essenziali.
  • Termos con bustine di tè. Ogni mattina, grazie alla presenza del bollitore, riempivamo il nostro termos e ci teneva caldi tutto il giorno. Questo fa la differenza nelle giornate fredde. Sorseggerete il vostro tè o la vostra tisana in macchina con dei paesaggi stupendi.
  • Borracce. L’acqua in Islanda è pulitissima ed è potabile e gratis ovunque. Nei supermercati costa tanto e ce n’è poca proprio per questo motivo. Non la pagherete neanche al ristorante. Portatevi quindi una borraccia che riempirete ogni volta che ne avrete bisogno (sì, anche nei lavandini dei bagni).
  • Cibo dall’Italia. Alla fine questa voce non l’abbiamo rispettata, ma tornassi indietro porterei qualcosa da casa. Un esempio sono le Insalatissime Rio mare. Potranno salvarvi diversi pranzi alternandole al panino.

Spero che questo articolo possa esserti di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio. Se hai qualche domanda sarò felice di risponderti. Se ti va seguimi e supportami nei miei canali. Un abbraccio virtuale, Arianna.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *