Se state pensando di intraprendere un viaggio nella terra del ghiaccio e del fuoco questo articolo può esservi utile. Innanzitutto, perché l’Islanda viene definita così? In Islanda sono presenti ben 30 vulcani attivi e il ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajökull. E’ una terra magnifica, dove la natura comanda (e ve ne accorgerete).
Noi ci siamo innamorati di questo luogo. I panorami, le persone, l’atmosfera che si respira.. sono assolutamente da fiaba.
L’organizzazione di questo viaggio non è complessa, ma richiede qualche accorgimento. In questo articolo cercherò di illustrarti passo dopo passo, tutto ciò che serve per costruire un viaggio perfetto.
Indice
- QUANDO ANDARE
- PENSARE ALL’ITINERARIO
- PRENOTARE L’AEREO
- PRENOTARE GLI ALLOGGI
- PRENOTARE LA MACCHINA
- PRENOTARE LE ESCURSIONI
QUANDO ANDARE
Ogni stagione in Islanda è bellissima. Ovviamente dipende da cosa volete vedere durante il vostro viaggio. L’obiettivo è l’aurora boreale? Allora vai da settembre a marzo. Vuoi vedere invece il sole di mezzanotte? Il periodo ideale va da metà maggio a metà agosto.
Le stagioni intermedie (autunno e primavera) sono ideali. Ovviamente questo vale se il tuo obiettivo è l’aurora boreale. In autunno piove molto, ma i colori dei panorami sono bellissimi. La neve ancora non si vede (eccetto al nord dell’isola), le temperature sono piacevoli e avrai la possibilità di vedere l’aurora boreale. La primavera è preferibile per quanto riguarda il meteo. Piove meno e c’è più possibilità di avere il cielo terso. Le note negative sono la neve e il ghiaccio. I paesaggi saranno tutti bianchi, senza sfumatura. Con questo non voglio dire che sia una cosa negativa. Anzi, febbraio e marzo sono mesi molto belli, sia per le probabilità di osservare l’aurora boreale, sia per il clima.
Forse sconsiglierei i mesi di dicembre e gennaio proprio perché sono i mesi più rigidi, nevosi e le ore di luce sono molto poche.
PENSARE ALL’ITINERARIO
Dopo aver deciso cos’è che vi interessa di più durante questo viaggio e quindi la stagione in cui partire, è il momento di definire bene il vostro itinerario. Dovete cercare di capire quali sono le cose che volete vedere, dove sono e quanto tempo ci vuole per raggiungerle. In questo modo riuscirete ad individuare dov’è necessario fermarsi per la notte.
NB: Tenete conto che per fare il giro completo dell’isola (fiordi dell’ovest esclusi) ci vogliono minimo 8 giorni.
PRENOTARE L’AEREO
Dopo aver stilato la prima bozza dell’itinerario, potrete prenotare l’aereo. A seconda di dove partirete, il vostro volo potrà essere diretto o con scali. Noi siamo partiti da Milano Malpensa e abbiamo volato all’andata con Easyjet e al ritorno con Wizzair, entrambi diretti. I voli costano in media sui 200-250€. Se siete fortunati potete trovare delle offerte davvero allettanti. Il tempo di volo è di circa 4 ore e mezza.

PRENOTARE GLI ALLOGGI
Una cosa, fondamentale, da fare in anticipo è prenotare gli alloggi. Questo passaggio è importante farlo da subito perché vi permetterà di risparmiare e di avere molta più scelta tra le varie sistemazioni. Se deciderete di visitare il nord dell’isola ci saranno molte meno strutture ricettive rispetto al sud, ed è per questo che è necessario prenotare con largo anticipo.
Per i nostri alloggi ci siamo affidati a Booking e ci siamo trovati sempre molto bene. Se potete, scegliete alloggi con cucina in comune (guesthouse) così da poter cucinare e risparmiare molto sui pasti.
PRENOTARE LA MACCHINA
In qualunque periodo andrete, io vi consiglio di scegliere un 4×4. Questo perché ci sono tantissime cose da vedere anche fuori dalla classica Road 1 (la strada ad anello principale dell’Islanda) e molto spesso le strade sono sterrate (F-Roads) e senza un 4×4 non potrete farle. Questo comporta un aumento del costo della macchina ma, a mio parere, è necessario. Un’altra cosa importante è l’assicurazione della macchina. Scegliete l’assicurazione COMPLETA. Può succedere qualunque cosa in Islanda perché il meteo è imprevedibile e se non doveste essere coperti dall’assicurazione i costi da pagare saranno molto alti. Non rovinatevi il viaggio in questo modo!
Per la prenotazione della macchina noi ci siamo affidati (e ci affidiamo sempre) a DiscoverCars.

PRENOTARE LE ESCURSIONI
L’ultima cosa da fare, ma non per importanza, è decidere se e quali escursioni fare per poi prenotarle. Capite perché vi ho detto di decidere con molto anticipo l’itinerario da fare? Perché anche le escursioni vanno prenotate prima e dovrete sapere esattamente il giorno in cui vi troverete vicino al punto di partenza delle stesse. Questa per me è una nota dolente. Noi avevamo scelto l’escursione alle grotte di ghiaccio sul ghiacciaio Vatnajökull. Questo tipo di escursione è possibile farla solo da ottobre ad aprile (non tutto il mese) e il costo varia. Noi avevamo pagato 160€ a testa. Purtroppo però, il giorno prima, ci è stata annullata. Ha piovuto incessantemente e copiosamente per due giorni di fila e le grotte si sono allagate. La nostra agenzia ha annullato tutto rimborsandoci quanto pagato. Questa cosa ci ha lasciato l’amaro in bocca e ci è dispiaciuto veramente tanto. Sicuramente prima o poi torneremo, anche solo per fare questa esperienza.
Tutto mi sarei aspettata tranne l’annullamento dell’unica escursione che avevamo scelto di fare a causa della pioggia. Ma in Islanda è così, è la natura che comanda e non puoi fare assolutamente niente.
Altre escursioni che potete fare in inverno sono ad esempio camminare sopra il ghiacciaio e avvistare le balene. Secondo me queste sono le più significative.
Per la prenotazione delle escursioni ci siamo affidati (e lo facciamo sempre) a Get Your Guide.
Queste che vi ho elencato sono le cose che dovete pensare e tenere in considerazione da subito.
Le altre cose che dovete considerare, anche poco prima della partenza sono: stipulare un’assicurazione di viaggio (noi ci affidiamo sempre ad Heymondo), decidere se prendere una e-sim per avere più internet disponibile (controllate la vostra offerta telefonica prima) e preparare la valigia.
Spero che questo articolo possa esserti di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio. Se hai qualche domanda sarò felice di risponderti. Se ti va seguimi e supportami nei miei canali. Un abbraccio virtuale, Arianna.