In questo articolo troverete tutto quello che abbiamo fatto il primo giorno del nostro on the road in Islanda. Spero possa esservi utile per il vostro viaggio

Finalmente il giorno della partenza è arrivato. Avevo grandi aspettative su questo viaggio e devo dire che tutte sono state pienamente soddisfatte. Purtroppo abbiamo avuto qualche imprevisto dovuto al meteo, ma in Islanda è la natura che comanda e non puoi proprio farci niente. Questo è stato il nostro primo vero viaggio on the road ed è stato fantastico. Abbiamo percorso tutta la Ring Road e cambiato alloggio ogni sera. E’ un viaggio sicuramente impegnativo e per niente rilassante, ma i paesaggi ripagano tutta la fatica.

Il nostro viaggio ha inizio alle ore 13 con la partenza del nostro volo Easyjet da Milano Malpensa con arrivo alle ore 15.30. All’arrivo abbiamo atteso la navetta che ci avrebbe portati dalla nostra macchina a noleggio. L’azienda che abbiamo scelto è IceRental4x4 e ci siamo trovati molto bene. L’auto noleggiata era una Dacia Duster vecchio modello con assicurazione completa. Mi raccomando a non trascurare questo punto, le strade e il meteo in Islanda sono imprevedibili, non risparmiate qui.

Una volta avuta l’auto siamo partiti in direzione Reykjavik, abbiamo parcheggiato l’auto e abbiamo iniziato ad esplorare la città. Questo è l’elenco delle cose principali da vedere nella capitale islandese:

  • Laugavegur
  • Chiesa di Hallgrimskirkja
  • Skolavordustigur
  • Laekjargata
  • Porto vecchio
  • Lago Tjornin
  • Solfar
  • Harpa concert hall
  • Statua del lavoratore ignoto

Noi, arrivando di pomeriggio abbastanza tardi, non siamo riusciti a vedere tutto. Poi pioveva a dirotto quindi era anche difficile girarla bene.

Per cena ci siamo fermati a mangiare degli hot dog buonissimi in un food track. Se piove dovrete mangiarli sotto la pioggia, non c’è soluzione. Ma vi assicuro che erano comunque buonissimi. Il posto si chiama Baejarins Beztu.

Dopo cena siamo tornati in hotel. Abbiamo dormito all’Hótel Heiðmörk, a qualche kilometro di distanza dal centro ma molto comodo perché vicino ad un supermercato.

Il nostro primo giorno in questa terra meravigliosa si è concluso.

Spero che questo articolo possa esserti di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio. Se hai qualche domanda sarò felice di risponderti. Se ti va seguimi e supportami nei miei canali. Un abbraccio virtuale, Arianna.

Ti potrebbe piacere:

2 commenti

  1. Finalmente ho trovato un consiglio chiaro su cosa vedere in Islanda!!! Posso chiedervi cosa fare dal giorno 4 considerato che staremo una settimana? Vorrei organizzare anche per vedere le balene (e magari le orche!!) grazie Simona

    1. Grazie mille, sono davvero contenta! Sono agli inizi quindi li sto scrivendo man mano. In ogni caso, oltre ai giorni che già ho scritto, il giorno 4 abbiamo fatto da Kirkjubæjarklaustur a Hofn; il giorno 5 da Hofn a Egilsstaðir; il giorno 6 da Egilsstaðir a Akureyri; il giorno 7 da Akureyri a penisola Snaefellsness. Noi poi siamo stati altri 2 giorni, il giorno 8 lo abbiamo dedicato ancora alla penisola Snaefellsness, mentre il giorno 9 (l’ultimo) la mattina siamo tornati a Reykjavik visitando anche la sua penisola. Per l’escursione con le orche consiglio la zona nord di Akureyri 🙂 per altre domande sono sempre disponibile su instagram. L’itinerario dettagliato verrà pubblicato man mano. Grazie ancora per i complimenti 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *